U.O. Cardiologia Riabilitativa
Direttore
Direttore f.f. Dott. Domenico Zucco
Tel. 0961 712 529 - Fax 0961 712 353
Email: d.zucco@materdominiaou.it
Contatti
Segreteria:
Tel. 0961 712 354 - Fax 0961 712 357
Ubicazione
Padiglione A - 2° Piano Presidio Ospedaliero di Via T. Campanella, 115 - Catanzaro
Orari di prenotazione
Tramite C.U.P. al numero 0961 789789 (da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00) oppure Sito Web www.areacentrocup.it
Prestazioni e servizi
Visita cardiologica
ECG
EGC in telemetria
ECG da sforzo
Test cardiopolmonare
ECG dinamico secondo Holter
Ecocardiogramma
Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa
Riabilitazione
Ricovero
La riabilitazione è svolta in modalità ambulatoriale o in regime di Day - Hospital. I pazienti dimessi dopo un evento acuto cardiovascolare o un intervento cardiochirurgico, su indicazione del Cardiologo, Cardiochirurgo o Medico di Medicina Generale, possono rivolgersi direttamente alla Palestra Riabilitativa al numero 0961 712448 (da lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 per prenotare una visita cardiologica ai fini dell'inserimento nei programmi riabilitativi.
Equipe medica
Dott. Massimo Bentivegna
Email: m.bentivegna@materdominiaou.it
Dott.ssa Maria Lucia Mazza
Email: m.mazza@materdominiaou.it
Dott. Valentino Primo
Email: v.primo@materdominiaou.it
Personale
Comità Patrizia - Infermiere Professionale
Daniele Carmela - Infermiere Professionale
Forte Annunziata - Infermiere Professionale
Persico Roberta - Infermiere Professionale
Misitano Michele - Fisioterapista
Scumaci Giuseppina - Fisioterapista
Carmeli Giuseppe - O.S.S.
Studi e ricerca
L'U.O. di Cardiologia Riabilitativa è specializzata nella riabilitazione di pazienti con patologie cardiovascolari o esiti di interventi cardio-chirurgici al fine di favorire la stabilità clinica, ridurre le disabilità conseguenti alle malattie, supportare il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società, ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari e migliorare la qualità della vita. Inoltre, nel programma riabilitativo è prevista oltre che l’attività fisica anche il controllo cardiologico e fisioterapico, le prove valutative funzionali, gli esami strumentali e di laboratorio ritenuti necessari, un supporto nutrizionale e psicologico, oltre che l'educazione ad un corretto stile di vita.